
Regolamento
Art.1
“…Italian flair” A.B- indice il I Concorso “Italy abroad” Sezione
Germania dedicato al vino che si terrà in varie sedi tedesche
tra Novembre 2009 e Marzo 2010;
Art.2
Il Concorso si propone:
1) di valorizzare i migliori vini, per favorirne la conoscenza ai
consumatori effettivi di vino italiano in Germania, portando alla
ribalta vini di elevata qualità che possano al tempo stesso
conseguire l’apprezzamento della clientela;
2) di stimolare i viticoltori al miglioramento della qualità del
prodotto ed indirizzarli agli attuali trend del mercato tedesco in
maniera rivoluzionaria.
Art.3
Il concorso è riservato alle aziende italiane.
Possono concorrere i vini presentati da:
a) viticoltori vinificatori in proprio;
b) cantine sociali;
c) aziende commerciali ed industriali.
Art.4
Il concorso è aperto ai vini prodotti in Italia delle annate in
commercio alla data di svolgimento del Concorso.
Il Concorso si svolgerà per degustazioni abbinate a particolari
pietanze indicate dalle aziende produttrici, che esaltano al
meglio le proprietà del vino.
I vini potranno partecipare per le seguenti categorie:
- A. Vini da aperitivo
- B. Vini da abbinare ad antipasti
- C. Vini per primi piatti
- D. Vini da abbinare a carne o pesce
- E. Vini da dessert/formaggi
Art.5
Il Comitato Organizzatore ha il compito essenziale di sopraintendere
alla realizzazione dell’iniziativa e si avvarrà dell’opera
di un segretario estraneo al settore vitivinicolo, per quanto
concerne la regolarità di tutte le operazioni previste dal presente
regolamento.
Art.6
I produttori che intendono partecipare al I Concorso “Italy abroad”
devono far pervenire presso la sede del comitato:
I Wettbewerb “Italy abroad”- Germania 2009/2010
E-mail: adlibitum-inc@hotmail.de
dal 13 Giugno al 15 Agosto 2009 allegati a e-mail:
a) Domanda di pre-iscrizione al concorso, secondo il modulo allegato,
completa in ogni sua parte e firmata dal responsabile
dell’azienda;
b) Scheda tecnica del vino, redatta dall’azienda indicante le caratteristiche
del vino presentato al concorso, nella quale siano evidenziati
i seguenti requisiti:
- vitigni utilizzati e relative percentuali;
- quantità prodotta;
- tecnica di vinificazione e durata dell’invecchiamento e
dell’affinamento.
Se possibile, in lingua tedesca.
c) Foto di etichette, bottiglie, eventualmente foto dei vigneti e
dell’azienda in formato JPEG.
d) A secondo della categoria alla quale si intende partecipare, una
scelta di abbinamenti possibili per la degustazione (per ricette tradizionali
e/o regionali, preghiamo di allegare relativa ricetta).
Art.7
I vini pre-iscritti al concorso saranno vagliati e valutati a seconda
delle esigenze di svolgimento del concorso stesso, tenendo conto
delle informazioni fornite al momento della pre-iscrizione.
Nel caso il vino venga selezionato per la partecipazione al concorso
verrano inviate ulteriori indicazioni su:
1) versamento della quota di partecipazione calcolata sulla base
delle categorie alle quali si intende iscrivere i propri vini e pari a
Euro 100 per categoria, per vino.
2) N. 18 bottiglie per ciascun vino presentato in concorso da cl. 750
o, eventualmente, solo per i vini da dessert, di capacità diversa
dovranno essere inviate all’indirizzo indicato dagli organizzatori in
un secondo tempo.
Inoltre per facilitare al pubblico un’ulteriore degustazione dei vini
vincitori della medaglia d’oro nel corso del periodo immediatamente
successivo al concorso, si richiede che i vincitori mettano a disposizione
per l’acquisto da parte dell’organizzazione del Concorso bottiglie
del vino premiato, che saranno acquistate al prezzo
d’importazione.
Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per eventuali ritardi
nella consegna dei campioni rispetto alla data stabilita, per la perdita
totale o parziale dei campioni durante il trasporto, per lo stato di
conservazione dei campioni stessi.Tutte le spese relative al recapito dei campioni sono a
totale carico delle Aziende partecipanti.
Art.8
Dal momento della ricezione tutti i campioni partecipanti al
Concorso saranno conservati secondo le norme di buona
tecnica enologica.
Art.9
La valutazione dei campioni verrà effettuata da apposite
commissioni composte da consumatori, sommelier, importatori
e ristoratori che operano sul mercato tedesco.
Le valutazioni verranno espresse autonomamente da ogni
componente.
Il punteggio finale di ogni campione sarà ottenuto dalla
media aritmetica dei singoli giudizi numerici, eliminando il
punteggio più alto e quello più basso.
Con un punteggio tra 90 e 100 sará assegnata una medaglia
d’oro, diploma d’onore e presentazione dell’azienda
sia sul web journal del Concorso, sia nelle manifestazioni
nel corso del 2010 in Germania, sia sulle pubblicazioni
distribuite ai consumatori e ristoratori in Germania.
Con un punteggio tra 80 e 89, medaglia d’argento, diploma
e articolo sul web journal.
Con un punteggio tra 70 e 79, medaglia di bronzo, diploma.
A tutte le aziende saranno inoltre fornite indicazioni riguardo
clienti eventualmente interessati all’acquisto e/o
all’importazione del prodotto.
Art.10
Ciascuna azienda può, per propria documentazione, richiedere
al Comitato Organizzatore, entro il 15 aprile
2010 l’invio dei documenti di valutazione,relativi ai propri
vini. Con l'invio dei campioni, il candidato approva le
condizioni di partecipazione e valutazione del concorso.
Per qualsiasi controversia il foro competente è quello di
Kleve am Niederrhein.
Per ulteriori informazioni:
e-mail: adlibitum-inc@hotmail.de